Non tutti i denti sono allineati correttamente, ciò che influenza il modo in cui le due mascelle si incontrano nel processo di masticazione. Insieme all’ortodontista della clinica, si potranno trovare delle soluzioni per i denti ristretti, storti, per le malattie dentalo-mascellari, per gli spazi tra i denti (linea mediana), problemi causati dai denti in più o in meno.
La prima consultazione con il ortodontista deve essere fatta nell’infanzia, al massino fino a 7 anni di età, in quanto in questo periodo appaiono i primi molari permanenti e si stabilisce il morso. Questa età rappresenta il momento più importante quando si identifica, se necessario, un trattamento ortodontico adeguato.
La maggior parte degli studi realizzati di recente dimostra il fatto che il mancato trattamento dei problemi di occlusione può causare delle situazioni come: l’affollamento dei denti (il processo di igienizzazione si realizza con difficoltà e appaiono le carie), lo sviluppo disuguale delle mascelle (causato dalla crescita attraversata dei denti) e altri problemi gengivali.
Gli apparecchi dentali hanno un ruolo assolutamente necessario in ciò che riguarda la correzione della posizione dei denti e delle mascelle. Un tale apparecchio necessità di un’attenzione elevata rispetto all’igiene orale. In questo caso si raccomanda di rispettare le indicazioni dell’ortodontista per evitare i possibili problemi che possono apparire.
Bote-San Clinique mette a disposizione una serie di apparecchi dentali, fra i quali anche quelli invisibili, essendo realizzati in materiali che imitano il colore del dente. Quando si tratta di apparecchi dentali invisibili, ci riferiamo alla Tecnica Linguale 2D. Essa prevede l’applicazione di supporti sulla faccia linguale, sulla parte interna dei denti. Questa procedura è indicata dall’ortodontista, in funzione delle anomalie e dei limiti imposti dalla loro gravità.
Tipi di apparecchi:
- Apparecchio metallico tradizionale
- Supporti ceramici
- Apparecchio invisibile
- Apparecchio linguale