Tecniche di spazzolatura – il modo più usuale di igienizzazione dentale e gengivale è l’utilizzo dello spazzolino da denti (classico, elettrico o ad ultrasuoni).
L’uso del filo interdentale e del collutorio – sono altri due mezzi di pulizia dei denti, specialmente nelle zone da difficile accesso, dove lo spazzolino non può raggiungere.
La sigillatura dei fossati dalla superficie dei denti è un metodo raccomandato ai bambini che già hanno dei denti definitivi (di età tra i 6 ed i 15 anni). La procedura si fa con un materiale speciale, coprendo i fossati dentali dei molari e premolari, questi avendo la capacità di ritenere dei resti alimentari. Lo scopo è di proteggere il tessuto dentale e di rilasciare del fluoro, in modo tale che il processo crea una barriera tra il dente e tutti i fattori che producono le carie.
Scalata ad ultrasuoni. La pulizia del tartaro con l’aiuto dei ultrasuoni si fa attraverso il distacco e la mobilizzazione del tartaro dalla superficie dei denti e con l’aiuto del getto d’acqua che lava i frammenti di tartaro, avendo un effetto calmante applicato alla gengiva.
La spazzolatura professionale si fa nello studio dentale, dopo la manovra di scalata. Il suo scopo e di rimuovere dal dente la placca batterica causata dagli alimenti. Tramite questa procedura si possono correggere anche le colorature dovute al vino rosso, caffe o tabacco.
Air Flow è una tecnica di doccia orale basata su bicarbonato di sodio, che progetta sui denti un getto di particole formato da bicarbonato di sodio e acqua. Questa procedura di igienizzazione aiuta a rimuovere in profondità la placca batterica dalle zone difficili da accedere.
La fluorizzazione è il trattamento stomatologico che integra la quantità di fluoro a scopo di prevenzione. Le fluorizzazioni si realizzano tanto per i bambini quanto per gli adulti, per impedire l’apparizione delle carie. Questa procedura cresce la resistenza del dente ai fattori che producono delle carie, potendo essere realizzata nello studio dentistico, ma anche a casa.